Prenditi cura del piede diabtico, rivolgiti ad un professionista.
Il podologo effettua una valutazione accurata del piede, esaminando la pelle, le unghie e la circolazione sanguigna per individuare eventuali segni di neuropatia o vasculopatia.
Il podologo offre terapie personalizzate, come la rimozione delle callosità, il trattamento delle unghie e l'utilizzo di ortesi plantari per ridurre la pressione sui piedi. Inoltre, si occupa della cura delle lesioni e delle ulcere.
Il podologo può insegnare al paziente come eseguire correttamente l'igiene del piede, scegliere le scarpe adeguate e controllare regolarmente lo stato di salute del piede. Un adeguato monitoraggio della glicemia e un corretto stile di vita possono anche aiutare a prevenire il piede diabetico.
Il piede diabetico è una complicanza comune del diabete che richiede un’attenzione particolare. I sintomi possono variare ma possono includere:
È importante che i pazienti con diabete monitorino regolarmente i loro piedi per individuare tempestivamente eventuali sintomi o segni di complicanze.
Rivolgersi ad un podologo per il trattamento del piede diabetico è importante perché i podologi sono professionisti specializzati nel trattamento dei problemi ai piedi e possono aiutare a prevenire complicanze come ulcere, infezioni e lesioni che possono derivare dal diabete. Inoltre, il podologo può identificare precocemente i segni di neuropatia e ridurre il rischio di amputazione. Grazie alla loro formazione e competenza, i podologi possono sviluppare piani di cura personalizzati e terapie specifiche per la gestione del piede diabetico, aiutando i pazienti a mantenere una buona qualità della vita e una mobilità adeguata.
Riempi il modulo di contatti per essere ricontattato
Oppure chiama
Privacy Policy | Cookie Policy